Minacce alla redazione di Tp24, la solidarietà di Assostampa
"Le Segreterie regionale e provinciale di Trapani dell’Associazione Siciliana della Stampa esprimono la più viva solidarietà e sono a fianco della...
"Le Segreterie regionale e provinciale di Trapani dellâAssociazione Siciliana della Stampa esprimono la più viva solidarietà e sono a fianco della redazione del quotidiano on line Tp24 di Marsala e del suo direttore Giacomo Di Girolamo, raggiunti da pesanti minacce da parte di noti pregiudicati". Lo si legge in una nota congiunta diffusa stamane agli organi di informazione. A seguito di diversi articoli di cronaca nera riguardanti fatti criminosi avvenuti in provincia di Trapani, sono stati inviati, attraverso il canale di messaggistica privata Facebook di Tp24, diverse minacce: âtogli lâarticolo altrimenti ti faccio passare cose che nella tua vita non hai visto maiâ, âA questi di Tp24 mi sa che bisogna andarci nello studioâ, e infine âdovete morire tuttiâ. Non si specifica altro perché il direttore della testata giornalistica online, Giacomo Di Girolamo, ha denunciato i fatti ai Carabinieri e, quindi, i particolari e gli autori sono oggetto di indagine. "In un territorio complesso come la provincia di Trapani - si legge nella nota diffusa da Assostampa - i giornalisti sono costretti a operare in un clima pesante, teso a delegittimare e a intimidire il libero esercizio dellâattività giornalistica, quello di raccontare i fatti, in tanti ambiti, dalla cronaca fino alla politica. Queste minacce alla giovane redazione di TP24 non otterranno altro risultato che quello di porre ancor di più lâattenzione su queste vicende. Assostampa siciliana e la Segreteria di Trapani seguiranno la vicenda e continueranno a essere al fianco dei colleghi".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
I più visti
Misilmeri, incendio in un'abitazione: proprietaria in salvo, morto il suo cane [VIDEO]
Favignana, attivata la Camera iperbarica
Autorità portuale di Palermo, Monti: "Manterrò le promesse fatte"
Aeroporto di Trapani, stagione invernale chiude con +49% per marzo
Archeologia, scoperta la strada lastricata dell’antica Segesta